La memoria dialogica nella pratica educativa

Materiali didattici comuni per una comprensione transnazionale della storia nella regione Alpe-Adria

"Non è la relativizzazione che aiuta contro l'assolutizzazione, ma piuttosto il ricordo dialogico, il riconoscimento della memoria degli altri e l'espansione della memoria". (Aleida Assmann)

L’idea di base

Il ricordo dialogico

La percezione della propria storia è di grande importanza per l’immagine di sé e per le relazioni con i vicini, soprattutto nella regione Alpe-Adria Tuttavia, esistono ancora narrazioni nazionaliste indiscusse non solo in Carinzia, ma anche in Slovenia e in Friuli-Venezia Giulia. In passato, queste idee, che percepiscono i rispettivi “altri” come una minaccia, si sono sempre rafforzate a vicenda. In futuro la situazione dovrebbe essere diversa.

Il ricordo dialogico

Il progetto

Il ricordo dialogico

Obiettivi a lungo termine

Il ricordo dialogico

Il nostro team

Al progetto partecipano più di 30 esperti provenienti da Italia, Slovenia e Austria, tra cui insegnanti, scienziati e docenti.

Ringraziamo per il supporto

Le nostre istituzioni partner

Responsabile di progetto
Partner del progetto
Partner del progetto
Partner del progetto
Partner del progetto
Partner tecnico

Partner di finanziamento

Partner di finanziamento
Partner di finanziamento
Partner di finanziamento