La memoria dialogica nella pratica educativa
Materiali didattici comuni per una comprensione transnazionale della storia nella regione Alpe-Adria
"Non è la relativizzazione che aiuta contro l'assolutizzazione, ma piuttosto il ricordo dialogico, il riconoscimento della memoria degli altri e l'espansione della memoria". (Aleida Assmann)
L’idea di base
Il ricordo dialogico
La percezione della propria storia è di grande importanza per l’immagine di sé e per le relazioni con i vicini, soprattutto nella regione Alpe-Adria Tuttavia, esistono ancora narrazioni nazionaliste indiscusse non solo in Carinzia, ma anche in Slovenia e in Friuli-Venezia Giulia. In passato, queste idee, che percepiscono i rispettivi “altri” come una minaccia, si sono sempre rafforzate a vicenda. In futuro la situazione dovrebbe essere diversa.
Il ricordo dialogico
Il progetto
- Confrontiamo e analizziamo i materiali didattici sulla storia della regione nei tre Paesi Italia, Austria e Slovenia. Stiamo sviluppando nuovi materiali didattici trilingue per l'intera regione Alpe-Adria.
- Siamo impegnati nel "ricordo dialogico". Un primo passo importante è il riconoscimento delle diverse prospettive sulla storia comune e conflittuale. In seguito, possono emergere nuove narrazioni comuni.
- Il nostro gruppo è composto da un team multiculturale di insegnanti, autorità educative, ricercatori e pubblicisti provenienti da Italia, Austria e Slovenia. In linea di principio, lavoriamo in tre lingue e quindi viviamo già l'idea di base del progetto attraverso il nostro modo di lavorare.
Il ricordo dialogico
Obiettivi a lungo termine
- Elaborare un rimedio contro le prospettive nazionali e nazionalistiche (nella regione Alpe-Adria)
- Promuovere il superamento delle divisioni sociali causate da narrazioni opposte e dalla mancanza di dialogo.
- Creare una conoscenza della storia e della cultura della regione transnazionale Alpe-Adria da un punto di vista multiprospettico.
- Promuovere una riflessione storico-politica inclusiva e transfrontaliera tra insegnanti e studenti.
- Svolgere un lavoro preliminare per l'educazione transnazionale congiunta nella regione Alpe-Adria
- Contribuire alla pace nella regione Alpe-Adria attraverso l'educazione alla pace e alla convivenza.
Il ricordo dialogico
Il nostro team
Al progetto partecipano più di 30 esperti provenienti da Italia, Slovenia e Austria, tra cui insegnanti, scienziati e docenti.
Dalla pratica
Raccolta di materiali
Ringraziamo per il supporto